Home » Filosofia
Filosofia
I nostri principi fondamentali
Il nostro Studio ha alcuni cardini fondamentali su cui basa interamente la propria attività professionale:
- rispetto rigoroso dell'etica professionale con specifica cura dell'interesse del cliente;
- la tutela del segreto professionale e della riservatezza dei dati e delle informazioni trattate per conto dei nostri assistiti;
- l'aggiornamento professionale continuo e costante degli avvocati e dei collaboratori;
- l'elevato aggiornamento tecnologico dei mezzi di supporto al lavoro.

L'etica professionale e l'interesse del cliente.
I nostri professionisti sono fortemente educati al rispetto rigoroso della norme deontologiche che regolando l'esercizio della professione forense. In un sistema giudiziario come quello italiano, molto spesso incapace di rispondere in modo concreto ed efficace alla domanda di giustizia del cittadino, il rischio per l'avvocato di perdersi in soluzioni che si allontanano dal rispetto della legalità e dagli interessi del cliente è sempre più forte.
Per questo motivo, l'impronta che gli avvocati del nostro Studio hanno dato e danno quotidianamente al loro lavoro è legato inscidibilmente ai principi di etica forense. L'interesse del cliente è per noi la bussola principale del nostro operato. La ricerca e lo studio della miglior soluzione, valutata sulla rapidità, l'economicità, e la concreta realizzazione dei diritti lesi, è l'obiettivo unico del nostro sforzo professionale.
La valorizzazione poi degli strumenti alternativi a quelli ordinari processuali ha lo scopo di trovare nel più breve tempo possibile il risultato migliore per il cliente.
I nostri professionisti sono fortemente educati al rispetto rigoroso della norme deontologiche che regolando l'esercizio della professione forense. In un sistema giudiziario come quello italiano, molto spesso incapace di rispondere in modo concreto ed efficace alla domanda di giustizia del cittadino, il rischio per l'avvocato di perdersi in soluzioni che si allontanano dal rispetto della legalità e dagli interessi del cliente è sempre più forte.
Per questo motivo, l'impronta che gli avvocati del nostro Studio hanno dato e danno quotidianamente al loro lavoro è legato inscidibilmente ai principi di etica forense. L'interesse del cliente è per noi la bussola principale del nostro operato. La ricerca e lo studio della miglior soluzione, valutata sulla rapidità, l'economicità, e la concreta realizzazione dei diritti lesi, è l'obiettivo unico del nostro sforzo professionale.
La valorizzazione poi degli strumenti alternativi a quelli ordinari processuali ha lo scopo di trovare nel più breve tempo possibile il risultato migliore per il cliente.

Il segreto professionale e la riservatezza.
L'ossessivo rispetto della disciplina dettata dal Testo Unico sul trattamento dei dati personali e delle norme deontologiche a tutela del segreto professionale mirano a rendere la nostra attività assolutamente e pienamente riservata, con la sola ed evidente eccezioni degli obblighi in materia antiriciclaggio. I dati personali degli assistiti trattati vengono protetti e conservati su supporti informatici e cartacei.
I nostri archivi cartacei sono esclusi all'accesso all'utenza dello Studio in una stanza separata e chiusa con serratura; gli archivi informatici sono protetti su un server con doppio disco di memoria per il back-up, ai fini della protezione da casi di rotture del disco di memoria principale.
L'apparato di memoria è supportata da uno strumento che garantisce la continuità dell'alimentazione, anche in caso di black-out temporanei o prolungati.
Inoltre, l'acceso ai Pc dello Studio è protetta da password riservate, periodicamente modificate, e da un sistema di rilevamento biometrico (a riconoscimento di impronte digitali). Il nostro personale ed il nostri collaboratori sono istruiti al meglio per garantire la riservatezza dei dati del cliente.
L'ossessivo rispetto della disciplina dettata dal Testo Unico sul trattamento dei dati personali e delle norme deontologiche a tutela del segreto professionale mirano a rendere la nostra attività assolutamente e pienamente riservata, con la sola ed evidente eccezioni degli obblighi in materia antiriciclaggio. I dati personali degli assistiti trattati vengono protetti e conservati su supporti informatici e cartacei.
I nostri archivi cartacei sono esclusi all'accesso all'utenza dello Studio in una stanza separata e chiusa con serratura; gli archivi informatici sono protetti su un server con doppio disco di memoria per il back-up, ai fini della protezione da casi di rotture del disco di memoria principale.
L'apparato di memoria è supportata da uno strumento che garantisce la continuità dell'alimentazione, anche in caso di black-out temporanei o prolungati.
Inoltre, l'acceso ai Pc dello Studio è protetta da password riservate, periodicamente modificate, e da un sistema di rilevamento biometrico (a riconoscimento di impronte digitali). Il nostro personale ed il nostri collaboratori sono istruiti al meglio per garantire la riservatezza dei dati del cliente.

L'aggiornamento professionale.
Il dovere di aggiornamento professionale sta assumendo un ruolo sempre più importante e decisivo per l'attività del professionista forense. Infatti, di recente, il Consiglio Nazionale Forense ha approvato un regolamento che sancisce e prescrive uno specifico obbligo per gli Avvocati ed i Patrocinatori Legali ossia quello della formazione professionale continua.
Quindi, il nuovo regolamento prescrive che l'Avvocato, come anche il praticante legale abilitato, devono ottenere dei crediti formativi nell'arco di un triennio. I nostri professionisti, oltre al rigoroso rispetto della recente disciplina in materia, osservano un percorso di formazione continua interna supplementare, con specifico riferimento alle discipline trattate nell'ambito professionale. L'obiettivo è quello di poter offrire alla clientela un servizio di consulenza altamente qualificato e sempre tarato sulle novità legislative e giurisprudenziali.
Il dovere di aggiornamento professionale sta assumendo un ruolo sempre più importante e decisivo per l'attività del professionista forense. Infatti, di recente, il Consiglio Nazionale Forense ha approvato un regolamento che sancisce e prescrive uno specifico obbligo per gli Avvocati ed i Patrocinatori Legali ossia quello della formazione professionale continua.
Quindi, il nuovo regolamento prescrive che l'Avvocato, come anche il praticante legale abilitato, devono ottenere dei crediti formativi nell'arco di un triennio. I nostri professionisti, oltre al rigoroso rispetto della recente disciplina in materia, osservano un percorso di formazione continua interna supplementare, con specifico riferimento alle discipline trattate nell'ambito professionale. L'obiettivo è quello di poter offrire alla clientela un servizio di consulenza altamente qualificato e sempre tarato sulle novità legislative e giurisprudenziali.

L'aggiornamento tecnologico.
I nostri professionisti credono ed investono molto nello sviluppo tecnologico dello Studio, ritenendo un fattore fondamentale per velocizzare e migliorare i servizi resi alla clientela. Se l'avvocato, in quanto professione intellettuale tra le più importanti per la crescita della società civile, vuole partecipare e influenzare il cambiamento anziché limitarsi a subirlo, dovrà essere pronto a recepire le trasformazioni, peraltro già in atto. Il matrimonio tra giustizia e telematica è ormai una strada obbligata non solo in termini di funzionalità ed economicità gestionale, ma anche di civiltà.
Sistemi di conservazione e protezione dei dati, di ricerca giuridica, di comunicazione con valore legale, richieste e notifiche informatiche. Il tutto con uno sguardo alle prossime evoluzioni del processo telematico.
I nostri professionisti credono ed investono molto nello sviluppo tecnologico dello Studio, ritenendo un fattore fondamentale per velocizzare e migliorare i servizi resi alla clientela. Se l'avvocato, in quanto professione intellettuale tra le più importanti per la crescita della società civile, vuole partecipare e influenzare il cambiamento anziché limitarsi a subirlo, dovrà essere pronto a recepire le trasformazioni, peraltro già in atto. Il matrimonio tra giustizia e telematica è ormai una strada obbligata non solo in termini di funzionalità ed economicità gestionale, ma anche di civiltà.
Sistemi di conservazione e protezione dei dati, di ricerca giuridica, di comunicazione con valore legale, richieste e notifiche informatiche. Il tutto con uno sguardo alle prossime evoluzioni del processo telematico.